
Poichè il carbonato di calcio ha un effetto “tampone” naturale e funge da filtro antiquinamento, non comporta rischi per la salute ed è privo di agenti chimici pericolosi.
Mario Cremaschi, Titolare
Un utilizzo potenzialmente interessante e rappresentato dall’uso delle polveri sottili aggregati con eventuali tensioattivi quale filler protettivo delle piante da frutta e degli ulivi nella lotta antiparassitaria della mosca e quale protezione delle piante al calore eccessivo.
Questo tipo di lotta biologica è stata sviluppata in America nella coltivazione dei fichi d’india per proteggerli dall’attacco dei parassiti e degli uccelli. La fanghiglia di polveri argillose, principalmente caolino, alterando il colore dei frutti, delle foglie, delle piante, confonde i predatori e parassiti, aumentando la resa della produzione. Il prodotto dopo la raccolta può essere lavato per eliminare lo strato polveroso ed eventualmente trattato superficialmente con ceratura, come nel caso degli agrumi. Anche in Sardegna sono state condotte prove presso il CNR-ISPA e l’Università di Sassari per conto di un produttore di argille regionale.
Leave a Comment